
Nasce il Giardino Alzheimer a Parma
- Pubblicato in: News
- 0 : comment
Siamo lieti di inoltrare a chi ci segue la versione finale del Rapporto COVID-Demenze, da qualche ora pubblicata sul sito dell’ISS, certi che tale testo sarà utile a molti (operatori e familiari) per prevenire e controllare il contagio.
Il testo presentato, tra i molti autorevoli autori, vede la presenza del Prof. Paolo CAFFARRA, Vicepresidente di AIMA sezione di Parma Onlus e Presidente SINDem Emilia Romagna–- Associazione autonoma aderente alla Società Italiana di Neurologia per le demenze, e del Dott. Nicola VANACORE (Osservatorio Demenze dell’Istituto Superiore di Sanità).
Titolo ufficiale del documento:
Tavolo per il monitoraggio e implementazione del Piano Nazionale delle Demenze. Indicazioni ad interim per un appropriato sostegno alle persone con demenza nell’attuale scenario della pandemia di COVID-19. Versione del 23 ottobre 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19, n. 61/2020)*.
*La responsabilità dei dati scientifici e tecnici è dei singoli autori, che dichiarano di non avere conflitti di interesse. Redazione e grafica a cura del Servizio Comunicazione Scientifica (Sandra Salinetti e Paola De Castro). © Istituto Superiore di Sanità 2020 viale Regina Elena, 299 –00161 Roma
Cliccare su questo link o sull’immagine sottostante per visualizzare il documento in versione PDF >>
Al fine di contrastare eventuali problematiche comportamentali o assistenziali del malato, A.I.M.A. e i professionisti del Centro Disturbi Cognitivi e Demenze propongono un percorso per familiari. Se da un lato il caregiver non si può sottrarre dal provare intensi sentimenti disturbanti, che intaccano la sua fiducia nell’importanza del proprio ruolo, il sostegno degli esperti offre un accompagnamento al fine di una migliore gestione della malattia. Gli incontri non risolvono tutti i problemi quotidiani ma forniscono informazioni sulla malattia e indirizzano verso le competenze che possono offrire aiuti. Essi costituiscono il primo passo per uscire dall’isolamento relazionale e sentirsi sostenuti dalla collettività.
Gli incontri si terranno sulla piattaforma ZOOM in orario 18:00-19:30 nelle date indicate.
Ai fini di consentirvi l’accesso alla piattaforma ZOOM vi preghiamo di inviare il vostro indirizzo mail ad info@aimaparma.it riceverete così l’invito ad accedere agli incontri.
Per qualunque necessità potete contattare AIMA-Associazione Italiana Malattia di Alzheimer al numero di telefono 342 1116983.
Sabato 19 Settembre: Piazza Garibaldi, PARMA
Domenica 20 Settembre: Piazza Garibaldi, COLORNO
Lunedì 21 Settembre: Via Costituente, 15 PARMA
altre informazioni su: www.maratonaalzheimer.it
CLICCA SULL’IMMAGINE PER SCARICARE LA LOCANDINA IN FORMATO PDF
Ingresso ad offerta libera con prenotazione
Nel rispetto delle misure di sicurezza sanitarie per l’emergenza COVID-19 i posti disponibili saranno limitati, pertanto è necessaria la PRENOTAZIONE al numero 342 1116983 o tramite e-mail a info@aimaparma.it
Il ricavato andrà a sostegno del progetto:
“Una comunità amica della persona con demenza”
CLICCA SULL’IMMAGINE PER SCARICARE LA LOCANDINA IN FORMATO PDF