L’Invecchiamento Normale
L’invecchiamento cerebrale è un processo biologico che ha inizio già intorno ai 30 anni e si caratterizza per una lenta e progressiva riduzione del numero delle cellule principali del nostro sistema nervoso (neuroni), del loro funzionamento e delle loro connessioni (sinapsi). Il cervello umano possiede dai 20 ai 100 miliardi di neuroni e di questi se ne perdono circa 10.000 al giorno fino ai 25 anni e 100.000 dai 25 ai 45 anni. Oltre tale età, la perdita aumenta ulteriormente e, con il passare del tempo, il cervello riduce le proprie dimensioni, andando incontro ad un processo di atrofia.
Questo andamento fisiologico non comporta inevitabilmente una compromissione delle funzioni cognitive che possono rimanere integre anche in età avanzata. Talvolta invece si assiste ad una fisiologica riduzione della memoria, in particolare della capacità di memorizzare nuove informazioni, e dell’abilità di mantenere l’attenzione o la concentrazione.
Tali disturbi non configurano necessariamente un processo patologico del sistema nervoso centrale, ma possono essere l’espressione di un cervello che risente del normale invecchiamento.